Per un sostegno efficace tra famiglie e persone che condividono il problema di un congiunto sofferente di un disagio psichico, per valorizzare la loro esperienza e diventare risorsa per la comunità.
L'esperienza dell'Auto Mutuo Aiuto (AMA) ha inizio nel 2000 con un corso di formazione di 8 incontri, introduttivo alle tematiche dell'AMA.
“Insieme con l'auto mutuo aiuto”
Sette incontri per la formazione di facilitatori e attivatori di gruppi di AMA per tutta la provincia (2004).
“Darsi una mano per stare meglio”
Attivazione di Gruppi di AMA: a Sondrio, in Valchiavenna e in bassa valle (2005).
“Puoi contare su di noi”
Due serate di sensibilizzazione e informazione sull'AMA a Chiavenna e Delebio (2013). Permanenza sul territorio dei Gruppi di Morbegno e Valchiavenna.
“L'arte di costruire insieme”
Da una lavoro di co-progettazione con i Servizi di salute mentale è partito un percorso in-formativo di quattro incontri, destinato alle famiglie, presso il Centro Psico Sociale (CPS) di ciascun mandamento, con l'obiettivo di far conoscere in modo approfondito la buona pratica dell'AMA. Al termine del progetto, ai due gruppi attivi si sono aggiunti altri tre gruppi nei mandamenti di Sondrio, Tirano e Bormio e un quarto a Livigno. Ad oggi, in provincia, sono operativi sei Gruppi AMA per la salute mentale (2014).
“Far crescere l'AMA”
Corso intensivo, su tre giornate, per la formazione di facilitatori dei gruppi AMA e per favorire la crescita di una cultura dell'AMA nelle nostre comunità (2015). A Morbegno è presente un Gruppo per persone che hanno perso un loro caro per suicidio (progetto “Dopo la Malaombra”). Ultimo nato, il Gruppo AMA per utenti “Sottocoperta” a Sondrio (2016). Prosegue la sensibilizzazione: tre serate a Sondrio, Tirano e in Valchiavenna per promuovere i Gruppi attivi e incentivare l’interesse per l’AMA nel territorio (2016).